Orari
Anticipo: 07.30 - 08.30
Posticipo: 15.30 - 17.30
Posticipo: 15.30 - 17.30
Entrata e Anticipo
L'Entrata è il delicato momento di passaggio dal contesto familiare quello scolastico. Occorre dare al bambino il tempo per inserirsi con tranquillità e iniziare le attività della giornata. Può essere anche l'occasione di un breve scambio di informazioni.
Alcuni bambini usufruiscono dell'Anticipo, entrando quindi prima dell'orario normale di apertura della scuola. Importante è la cura di un ambiente particolarmente caldo ed accogliente che favorisca maggiore gradualità nel passaggio dalla dimensione familiare al contesto scolastico.
Sezione
La scuola è organizzata in sezioni, costituite da bambini di sesso e di età diverse. Nella nostra realtà ci sono 7 sezioni composte mediamente da 22 bambini.
In sezione il bambino trascorre la maggior parte della giornata, vive e condivide tempi significativi quali l'entrata al mattino, il gioco negli spazi predisposti nell'aula, l'uso dei servizi igienici, il pranzo, il riposo, le attività del pomeriggio e l'uscita. Questo è il contesto dell'inserimento e dell'accoglienzae qui si propongono numerose e diversificate attività educativo-didattiche: è uno spazio particolarmente curato dalle insegnanti e rappresenta il gruppo stabile per i bambini. Le insegnanti di sezione garantiscono la continuità nelle relazioni anche con le famiglie.
L'ambiente della sezione è organizzato in diversi spazi, ciascuno dei quali ha specifiche caratteristiche e sollecita diversificate attenzioni educative. Proprio perchè legati al progetto annuale, gli spazi possono modificarsi nel tempo, anche durante lo stesso anno scolastico, con riferimento all'evolvere del percorso educativo.
In sezione il bambino trascorre la maggior parte della giornata, vive e condivide tempi significativi quali l'entrata al mattino, il gioco negli spazi predisposti nell'aula, l'uso dei servizi igienici, il pranzo, il riposo, le attività del pomeriggio e l'uscita. Questo è il contesto dell'inserimento e dell'accoglienzae qui si propongono numerose e diversificate attività educativo-didattiche: è uno spazio particolarmente curato dalle insegnanti e rappresenta il gruppo stabile per i bambini. Le insegnanti di sezione garantiscono la continuità nelle relazioni anche con le famiglie.
L'ambiente della sezione è organizzato in diversi spazi, ciascuno dei quali ha specifiche caratteristiche e sollecita diversificate attenzioni educative. Proprio perchè legati al progetto annuale, gli spazi possono modificarsi nel tempo, anche durante lo stesso anno scolastico, con riferimento all'evolvere del percorso educativo.
Pranzo
Il momento del pranzo è un momento carico di significati emotivi in quanto evoca comportamenti e contesti tipicamente familiari. Un pranzo accuratamente pensato diventa un momento significativo per stare insieme e favorisce atteggiamenti positivi verso il cibo. I bambini vivono intensi scambi affettivi e relazionali con i compagni seduti allo stesso tavolo. Per favorire l’autonomia e l’assunzione di responsabilità nella nostra scuola i bambini svolgono, a turno, il compito di cameriere (interazione attualmente sospesa cusa COVID). Una sana e corretta alimentazione è determinante per la giusta crescita dei bambini. Per questo motivo ci impegniamo progressivamente a migliorare le proposte alimentari e, attraverso un approccio educativo, orientare genitori e bambini verso modelli alimentari corretti. In alternativa al menù è prevista una dieta leggera in caso di malessere temporaneo. Per allergie e/o intolleranze alimentari, su presentazione di certificato medico, si provvede all’adeguamento della dieta.
Il menù fa riferimento a precise indicazioni e tabelle dietetiche predisposte dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. Queste sono consultabili nella pubblicazione “Alimentazione sana a scuola e in famiglia” e scaricabile a questo link. Il menù viene predisposto dal cuoco sulla base di questi criteri e viene visionato approvato da dietista individuato dalla Federazione
Il menù fa riferimento a precise indicazioni e tabelle dietetiche predisposte dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. Queste sono consultabili nella pubblicazione “Alimentazione sana a scuola e in famiglia” e scaricabile a questo link. Il menù viene predisposto dal cuoco sulla base di questi criteri e viene visionato approvato da dietista individuato dalla Federazione
In occasione di compleanni, le insegnanti provvedono ad organizzare una piccola festicciola all'interno della propria sezione.
Nanna
Il riposo è un bisogno necessario per molti bambini, momento di rilassamento, possibile solo in un contesto di fiducia e sicurezza affettiva, di disponibilità e attenzione: di fondamentale importanza è la presenza e il coinvolgimento dell'insegnante e del personale ausiliario, che devono saper guidare e sostenere il bambino in questo passaggio dalla veglia al sonno.
L’adulto accompagna al sonno attraverso il racconto di storie, il canto di ninne nanne, un tono di voce calmo, una vicinanza anche fisica.
Nella nostra scuola lo spazio dedicato al sonno si trova all’ultimo piano dell’edificio: uno spazio pensato appositamente per far vivere al bambino tranquillità e benessere dopo le molte esperienze vissute nel corso della mattinata. Ognuno ritrova il proprio lettino con i suoi oggetti più cari: il peluche preferito, un oggetto di casa. Questi oggetti tranquillizzano il bambino nell’addormentamento e lo rassicurano nel momento del risveglio.
In questo momento i posti sono limitati a fronte dei protocolli COVID.L’adulto accompagna al sonno attraverso il racconto di storie, il canto di ninne nanne, un tono di voce calmo, una vicinanza anche fisica.
Nella nostra scuola lo spazio dedicato al sonno si trova all’ultimo piano dell’edificio: uno spazio pensato appositamente per far vivere al bambino tranquillità e benessere dopo le molte esperienze vissute nel corso della mattinata. Ognuno ritrova il proprio lettino con i suoi oggetti più cari: il peluche preferito, un oggetto di casa. Questi oggetti tranquillizzano il bambino nell’addormentamento e lo rassicurano nel momento del risveglio.
Posticipo
Alcuni bambini usufruiscono del posticipo che offre l’opportunità alle famiglie di utilizzare il servizio della scuola anche oltre l’orario di normale apertura.